Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Disturbo dell'Alimentazione
  4.  » Anoressia Nervosa

Cos’è l’Anoressia Nervosa

L’anoressia nervosa è caratterizzata dal costante rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale, dalla persistente paura di ingrassare, da una alterata visione della forma del proprio corpo e dal rifiuto di mangiare.

La persona anoressica infatti passa la maggior parte del tempo a controllare i grassi, le calorie dei cibi per timore di prendere peso. Nel sesso femminile vi è amenorrea. In alcune anoressiche è probabile la presenza anche di crisi di bulimia.

Una perdita di peso eccessiva può portare ad una denutrizione con la derivante perdita di massa muscolare. Tutto ciò comporta gravi problemi di alterazione del ritmo cardiaco, ipotensione arteriosa e ipotermia (di solito la persona che soffre di anoressia accusa molto freddo). Si abbassano le difese immunitarie dando luogo ad un aumento del rischio di infezioni.

Quando il peso corporeo cala molto è in gioco la stessa vita. Se il disturbo viene curato in tempo la persona ne esce bene, ritrovando un giusto peso corporeo e risultando immune dai disturbi psicologici.

Più la presa in carico è precoce, più la strada della guarigione è vicina. L’errata percezione del proprio corpo, vissuto più angosciante delle persone che soffrono di anoressia, tende a diminuire man mano che le persone riacquistano peso.

Di solito la persona che soffre di anoressia nervosa non è consapevole di avere un disturbo, quindi è bene che chi le sta intorno la aiuti a contattare uno psicoterapeuta.

Sintomi

  1. rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale per l’età e la statura;
  2. intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi anche quando si è sottopeso;
  3. alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo;
  4. nelle femmine dopo il menarca, amenorrea (assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi).
Note: There is a rating embedded within this post, please visit this post to rate it.

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

0 commenti

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version