Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Psicologia del benessere
  4.  » Ciclo del Contatto: Come Migliorare la Qualità della Vita

Ciclo del Contatto: Come Migliorare la Qualità della Vita

da | Psicologia del benessere

Cos’è il ciclo del contatto

Cosa sento?”

“Di cosa ho bisogno?”

“Cosa posso fare per realizzarlo?”

“Sono soddisfatto?”

Queste domande rappresentano il “Ciclo del Contatto” e corrispondono alla consapevolezza del nostro sentire,

all’emergere di un bisogno fino al suo soddisfacimento: è il fulcro del lavoro che il paziente fa in terapia. Se ci ascoltiamo e riusciamo a sentire come stiamo, sarà più facile capire cosa vogliamo e quale strategia utilizzare per realizzarlo.

L’attività del sè si sviluppa nel tempo attraverso diverse fasi:

  1. Sensazione:

    un impulso che comincia ad emergere che, se prima era nello sfondo, adesso emerge come figura. Ancora non c’è una vera e propria consapevolezza (per esempio, posso sentire un dolore allo stomaco);

  2. Consapevolezza:

    pian piano ci rendiamo conto dell’emergere del bisogno (seguendo l’esempio sopra citato, capisco che questo dolore dipende dalla fame);

  3. Mobilizzazione:

    è il momento in cui capiamo che se abbiamo un bisogno possiamo fare qualcosa per soddisfarlo tramite le nostre stesse risorse (per esempio, penso che per soddisfare la mia fame potrei mangiare qualcosa);

  4. Azione:

    è la fase in cui attuiamo l’azione adeguata al soddisfacimento del bisogno (per esempio, cucino la pasta);

  5. Contatto finale:

    è il momento del soddisfacimento vero e proprio (per esempio, mangio);

  6. Soddisfazione:

    è il momento in cui si sente che il bisogno è stato pienamente soddisfatto (per esempio, non sento più la sensazione iniziale di fame);

  7. Ritiro:

    è la fase di riposo che segna il passaggio sullo sfondo della figura e che permette all’organismo di aprire nuove possibilità per far emergere nuove figure.

Interruzioni del Contatto

Questo ciclo descrive il completo funzionamento di un individuo sano, grazie ad una “autoregolazione organismica” che porta la persona al raggiungimento del proprio benessere interiore.

A volte questo non avviene e la persona, a causa di un malessere psicologico o di cattiva salute, si blocca in una delle sette fasi, non permettendo all’organismo di arrivare alla completa chiusura della Gestalt.

Dato che l’organismo non è predisposto per rimanere incompleto e bloccato in una di queste fasi, la persona metterà in atto una serie di meccanismi “creativi” che consentono di chiudere la Gestalt, anche se in maniera non del tutto efficace per l’organismo.

Questi meccanismi difensivi possono essere considerati “fissazioni nevrotiche” ed interferiscono con il sano funzionamento dell’organismo se vengono usate in maniera ripetitiva, cronica o inappropriata.

Dott.ssa Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta Firenze

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.