Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Chi sono
  4.  » Cos’è la Terapia EMDR

Cos’è la Terapia EMDR

da | Chi sono, EMDR e Traumi Psicologici, Servizi

  1. Home
  2.  » 
  3. Chi sono
  4.  » Cos’è la Terapia EMDR

Terapia EMDR: cos’è

La terapia Emdr (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing) è un metodo psicoterapeutico ideato nel 1987 da Francine Shapiro, attualmente validato per la cura del Disturbo Post- Traumatico da Stress.

La ricerca sull’Emdr ha portato la comunità scientifica internazionale a considerarlo un trattamento basato sulle evidenze scientifiche (evidence-based). Ognuno di noi ha un sistema innato fisiologicamente orientato all’elaborazione delle informazioni in un’ottica di auto-guarigione.

Quando la persona subisce un trauma il nostro sistema rimane temporaneamente disorganizzato, quindi dovrà passare una, due settimane, un mese per ritrovare l’equilibrio: quando questo avviene la persona si sentirà più forte e con un bagaglio esperienziale maggiore.

A volte questo processo si blocca e la persona continua a vivere con un ansia, o qualsiasi altro sintomo, che non le permette di vivere in maniera serena la giornata.

È proprio qui che agisce la terapia EMDR: essa fornirà uno stimolo perché la mente faccia il suo naturale processo di auto-guarigione.

Solleciterà l’individuo a riprendere la sua attività in maniera funzionale.

Cosa succede in terapia

Il terapeuta Emdr chiederà alla persona di focalizzare la propria attenzione su diversi aspetti che costituiscono il trauma:

  • l’immagine più disturbante (livello visivo),
  • la convinzione negativa di sé (per esempio: “io non valgo”, “io sono in pericolo”, etc…) oggi in relazione all’evento (livello cognitivo),
  • l’emozione ad esso associata (livello emotivo),
  • le sensazioni fisiche che tutt’oggi si porta dietro (livello fisico).

Durante la focalizzazione il terapeuta procederà con una stimolazione bilaterale visiva o tattile. Grazie alla terapia Emdr il ricordo, dapprima disturbante, si farà pian piano meno carico emotivamente.

Sarà quindi doloroso ma non più infastidente, giungendo infine ad una desensibilizzazione emotiva del ricordo dell’evento ad a una rielaborazione adattiva.

Durante la stimolazione il paziente avrà reazioni psicologiche di forte emotività. Alla fine percepirà che il ricordo, pur appartenendogli, non fa più parte del presente e potrà quindi andare avanti e crearsi prospettive future.

I risultati migliori sono stati ottenuti nel trattamento di:

 

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...
Psicologa Psicoterapeuta Firenze

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

4 Commenti

  1. Marina

    Salve, posso sapere se fa consulenza online?

    Rispondi
  2. GIOVANNA VIGLIETTI

    Salve vorrei avere una chiamata di 15 minuti gratuita

    Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

4 Commenti

  1. Marina

    Salve, posso sapere se fa consulenza online?

    Rispondi
  2. GIOVANNA VIGLIETTI

    Salve vorrei avere una chiamata di 15 minuti gratuita

    Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.