Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Aree di Intervento
  4.  » Depressione

Cos’è la Depressione

La depressione è un’alterazione dell’umore che colpisce ogni anno il 5% della popolazione e negli ultimi anni sembra essere una delle patologie più diffuse.

Esistono due tipi di depressione, quella reattiva (dovuta a qualche evento di perdita nella storia della persona) e quella melanconica. In questo articolo mi soffermerò sulla seconda.

Di solito la persona affetta da questo sintomo si sente giù, stanca, senza voglia di fare nulla (“è come se mi fosse passato un treno addosso“, “non riesco ad alzarmi dal letto“, mi sento spesso dire in terapia).

Essa è considerato un “male oscuro” che entra a far parte della vita dell’individuo in modo lento, progressivo, togliendo sempre di più la voglia di vivere.

Come si manifesta

Frequentemente l’individuo che soffre di questo disturbo arriva in terapia con un malcontento generale, accusato dai cari di non riuscire a provare più emozioni di felicità e serenità come nel passato.

Tutto sembra pesante e faticoso, le azioni che prima svolgeva con facilità adesso sembrano enormi. Non riesce più a prendere decisioni poiché tutto sembra problematico e stressante.

Così, a poco a poco, si isola da tutti quelli che lo circondano e da ogni tipo di occupazione, con grandissimi sensi di colpa e frustrazione per non riuscire a portare a termine gli impegni presi e considerandosi l’unico responsabile dei problemi circostanti.

L’autostima cade drasticamente e si sentirà una persona “brutta e vuota”. E’ una dimensione che azzera totalmente progetti e speranze per il futuro.

DepressioneA volte la persona depressa appare affaticata, con un rallentamento dei movimenti e con una forte difficoltà di concentrazione.

Altre volte, al contrario, si mostra irrequieta e sempre in movimento manifestando ansia e tensione.

I colloqui spontanei con le persone intorno a lui si fanno sempre più rari, mentre quelli interiori divengono sempre più frequenti e catastrofici.

Quando lo stato depressivo raggiunge una certa gravità la persona si isola da tutto e da tutti, accusando di “non riuscire a fare nulla” e passando le intere giornate a letto a dormire, come per anestetizzare i sentimenti che fanno male.

Le abitudini sessuali progressivamente diminuiscono per la perdita generale di piacere, del desiderio e dell’interesse.

Ciò che caratterizza la depressione è l’incapacità di stare in contatto col mondo, di stare in relazione. La perdita di interesse fa si che l’individuo perda completamente il contatto con se stesso e con l’altro.

Cosa succede in psicoterapia

“La verità del depresso è che la vita è anche dolore, e che che il dolore cresce quando il nostro cuore resta inascoltato. La prima funzione dell’antidepressivo è di mettere a tacere definitivamente il nostro cuore. E questo è il modo più sicuro di non entrare in dialogo, prima che con gli altri, con il profondo di noi stessi […]. A differenza del farmaco, il dialogo dispone solo di parole, ma le parole si fanno potenti quando non solo si dicono, ma si ascoltano anche.”  (Umberto Galimberti, “I miti del nostro tempo”).

Compito del terapeuta è quello di far entrare la persona in contatto col proprio dolore, ascoltarlo insieme, familiarizzare insieme a lui, in modo che questo faccia meno paura.

La persona verrà accompagnata a sentire le proprie emozioni, le sensazioni di pesantezza ed oppressione, per giungere gradualmente ad una condizione dove sarà possibile elaborare il proprio vissuto e creare le condizioni per progettare e sperare nel futuro.

Campanelli d’allarme

  1. umore depresso per la maggior parte della giornata;
  2. marcata diminuzione di interesse e piacere per tutte (o quasi) le attività svolte in passato;
  3. significativa perdita (senza dieta) o aumento di peso e mancanza di appetito;
  4. insonnia o ipersonnia;
  5. agitazione o rallentamento psicomotorio;
  6. mancanza di energia;
  7. sentimenti di autosvalutazione e sensi di colpa eccessivi ed inappropriati;
  8. ridotta capacità di pensare e di concentrazione;
  9. pensieri ricorrenti di morte.

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

 Loading ...
Note: There is a rating embedded within this post, please visit this post to rate it.

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

0 commenti

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version