Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. EMDR e Traumi Psicologici
  4.  » Dove colpisce il trauma? Le 5 aree psicologiche

Dove colpisce il trauma? Le 5 aree psicologiche

da | EMDR e Traumi Psicologici

Il trauma che colpisce l’anima

Sempre più persone si confrontano con eventi altamente stressanti. Queste esperienze negative (o trauma) possono lasciare ferite aperte compromettendo la normale funzionalità dell’individuo.

Negli articoli precedenti ho già parlato di trauma psicologico. Vorrei aggiungere che i primi studi sugli effetti del disturbo post traumatico da stress ritenevano il trauma psicologico come la “conseguenza di un evento traumatico, ossia di un agente patogeno costituito da una condizione estrema collocata idealmente al di fuori delle esperienze umane comuni” (DSM III).

In altre parole, secondo il DSM III venivano considerati solamente i traumi con la T maiuscola (per approfondire clicca qui).
Da qualche anno si è notato che esistono moltissime persone che presentano sintomatologie post-traumatiche pur non essendo esposte ad eventi oggettivamente estremi.

La clinica ha quindi posto importanza ai fattori soggettivi piuttosto che quelli oggettivi: uno stesso evento può essere vissuto in maniera diversa da due o più persone, e ciò dipende da fattori esclusivamente culturali e soggettivi.

In questo articolo vorrei spiegare quali conseguenze portano le ferite dell’anima, e quindi visitare le cinque aree psicologiche in cui siamo più sensibili e traumatizzabili.

Conoscendo questi aspetti sarà più facile individuare e ripristinare il benessere laddove si è incrinato. La consapevolezza è sempre il primo passo verso il superamento dei problemi.

Le cinque aree colpite:

  1. Area della vulnerabilità: sono in pericolo 
  2. Area dell’appartenenza: sono diverso
  3. Area dell’autostima: non valgo niente
  4. Area della responsabilità: è colpa mia 
  5. Area della prevedibilità: non ho il controllo

Continua →

Note: There is a rating embedded within this post, please visit this post to rate it.

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

0 commenti

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version