Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Aree di Intervento
  4.  » Elaborazione del Lutto

Elaborazione del Lutto

da | Aree di Intervento

Elaborazione del Lutto: fasi, reazioni, risoluzione

Elaborazione del Lutto. Il termine lutto viene dal latino “lungere” e significa piangere. Quando parliamo di lutto si intende un sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di una persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente rimpianta.

I distacchi fisici sono sempre distacchi emotivi, se abbiamo stabilito con quella persona dei legami profondi. Non per questo ci sono delle separazioni paragonate ad un lutto, con tutte le caratteristiche ad esso connesso. Ne segue che il lutto non è collegato solamente alla morte: la situazione psicologica che si andrà ad affrontare non sarà diversa da quella che affrontiamo quando una persona cara muore. Gli esempi più comuni sono separazioni da partner, ma anche grossi fallimenti dal punto di vista lavorativo.

Come dice un noto psicologo Barrie Simmons, “vivere è separarsi”. La nostra vita è fatta di perdite, dalla nascita in poi. Tuttavia gli addii, i distacchi, sono spesso fonte di sofferenza. Il dolore del lutto è quello “da separazione”: costituisce una grande ferita e come tale ha bisogno di un periodo per cicatrizzare.

Le cinque fasi del lutto.

Kübler-Ross nel 1970 ha descritto cinque fasi per la rielaborazione del lutto, dove tutti gli esseri umani devono passare per elaborare la perdita:

  1. Negazione/ rifiuto In questa fase ancora la persona non ha realizzato la perdita e vive come se il caro fosse sempre presente. Si osserva shock e stordimento. Il lutto è negato, la frase più comune è “non può essere successo”.
  2. Rabbia. Quando si realizza la perdita esplodono tutte le emozioni più forti, ed il soggetto potrà prendere come capro espiatorio chiunque: i familiari, l’ospedale, Dio. La frase tipica in questa fase è “perché proprio a me?”. È una fase molto delicata dal punto di vista psicologico, dove la persona potrebbe avere bisogno di un aiuto in più. In questa fase la rabbia è funzionale, perché ancora il soggetto non è pronto ad elaborare l’accaduto ed arrivare alla fase più profonda, quella della tristezza.
  3. Negoziazione/ patteggiamentoIn questa fase il soggetto cerca di reagire all’impotenza della perdita, cercando delle risposte per analizzare l’accaduto. Si cerca di riparare il riparabile.
  4. Depressione. In questa fase il soggetto si rende realmente conto di ciò che è successo e si arrende sia dal punto di vista razionale che emotivo. Ci sarà un crollo psicologico. La persona si ricorderà dei momenti belli passati insieme e tutte una serie di cose che all’inizio erano offuscate.
  5. Accettazione.Questa è l’ultima fase del processo di elaborazione del lutto. La persona ha preso piena consapevolezza di ciò che è successo e lo accetta. In alcuni momenti potrà provare ancora rabbia e depressione, ma tali sentimenti avranno intensità minore.

Quando non riusciamo ad elaborare.

A volte la persona si congela in una di queste fasi e l’elaborazione non si completa. In questa maniera il soggetto potrebbe mettere anni per risolvere il lutto: in terapia mi sono trovata a rielaborare perdite avvenute più di 10 anni prima.

Questi sentimenti, così a lungo trattenuti, potrebbero manifestarsi sotto forma di sintomi, dall’attacco di panico al mal di testa. Questo avviene quando la persona teme, anche a livello inconscio, che non riuscirà a rielaborare le emozioni della fase successiva. Per esempio alcune persone tollerano la rabbia, piuttosto che la tristezza. Allo stesso modo alcuni potrebbero bloccarsi alla fase depressiva, perché superarla (parliamo sempre a livelli molto profondi, a volte non ce ne rendiamo conto) significherebbe dimenticare la persona defunta, oppure riprendere in mano la propria vita.

Quando muore una persona cara bisogna lasciar morire anche il tipo di relazione che avevamo, per riviverlo su un altro piano. È una trasformazione che fa si che la relazione, da esteriore, si tramuti in interiore: un dialogo interno col proprio caro. In questa maniera il dolore si tramuta in forza.

È molto raro tuttavia che le cinque fasi avvengano in maniera lineare. Chi è nella fase della depressione dunque non è immune dalla rabbia e viceversa. Quello che è importante non è quindi che le fasi siano attraversate con una linearità, ma che, pian piano, si proceda fino all’ultimo. Questo processo è soggettivo per durata ed intensità.

Fattori che complicano l’elaborazione del lutto

Ci sono, però, fattori che vanno a complicare la perdita e l’elaborazione. I più comuni sono:

  • una perdita improvvisa
  • la morte violenta
  • la morte provocato per mano dell’uomo
  • la sofferenza fisica ed emotiva della persona cara prima del decesso
  • intenzione del responsabile
  • i decessi multipli (es. perdita di due genitori in poco tempo etc)
  • perdita di un giovane
  • perdita di un figlio
    La perdita di un figlio rappresenta l’esperienza traumatica più stressante, più dolorosa, più disturbante per l’essere umano, di qualunque età.

EMDR: una tecnica efficace per elaborare il lutto

L’EMDR è una tecnica di psicoterapia particolarmente efficace per elaborare ed affrontare il lutto complesso che è un evento di per sé stressante e traumatico (vedi “cos’è la tecnica EMDR“).
Con la psicoterapia EMDR  il ricordo doloroso della perdita di un caro si ricolloca, si riorganizza nelle reti della memoria in modo più adattivo. L’evento non sarà dimenticato (non è possibile dimenticare), ma prenderà una forma meno disturbante e distruttiva.

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.