Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. articoli
  4.  » Gruppo di Psicoterapia per imparare a gestire la Fame Nervosa

Gruppo di Psicoterapia per imparare a gestire la Fame Nervosa

da | articoli

Gruppo di Psicoterapia per imparare a gestire la Fame Nervosa

Il percorso di gruppo ‘Gestire la fame nervosa si basa sul protocollo della terapia DBT standard (terapia dialettico-comportamentale).

È un programma evidence based riadattato che integra i principi della mindfulness, della mindful eating e varie tecniche di psicoterapia.

  • Il percorso comprende 10 incontri della durata di 2 ore ciascuno, una volta a settimana.
  • Ogni incontro è strutturato con una parte teorica, una parte pratica e un’altra di condivisione.
  • In ogni incontro verranno insegnate abilità specifiche da mettere in pratica durante la settimana e verranno forniti strumenti pratici per diventare sempre più autonomi.
  • Gli incontri saranno in piccoli gruppi (da 3 ad un massimo di sei persone) e verranno effettuati online sulla piattaforma Zoom (il link di accesso verrà fornito qualche giorno prima).
  • Qualche giorno prima del prossimo incontro verrà inviato un video con altro materiale.
  • Affinché il protocollo sia efficace, deve essere rispettata la cadenza settimanale, senza saltare nessuna seduta. In caso di impossibilità a partecipare a un incontro, si può richiederne la registrazione.
  • Durante il percorso dovranno essere svolti dei compiti a casa, che sono obbligatori e parte integrante del protocollo.
  • Ogni incontro inizierà con una meditazione di consapevolezza.
  • Si creerà un gruppo telegram per rimanere in contatto per tutta la durata del percorso.

Cosa ha di unico il percorso di gruppo ‘Gestire la fame nervosa’:

  • Non si parlerà di cosa mangi e di quello che mangi. Non verrà data nessuna dieta
  • Ci occuperemo della parte emotiva e della gestione delle emozioni.
  • Ci sarà la presenza di una nutrizionista esperta nel settore che ti rieducherà nell’alimentazione, senza restrizioni, senza forzature.
  • Andremo a comprendere quello che c’è dietro il mondo delle ‘abbuffate compulsive’, non ci fermeremo al superficiale.
  • Sarà un lavoro introspettivo molto profondo e a volte sofferente. Ma ti darà la possibilità di risolvere il problema alla base.

Puoi trovare giovamento se:

  • Soffri di Binge Eating
  • Senti di lottare contro l’emotional eating (il BeD è spesso innescato da emozioni negative)
  • Passi molto tempo della giornata a pensare al cibo
  • Non credi nelle tue risorse
  • Senti che il cibo limita gran parte delle tue azioni
  • Hai provato molte diete ma non riesci a dimagrire
  • Sai tutto sull’alimentazione e sul mangiar sano, ma fuori dai pasti principali ti abbuffi senza comprenderne il motivo
  • Provi molta vergogna per questa situazione

Non fa per te se:

  • Hai altri disturbi più gravi a cui dare precenza, quali: dipendenze da sostanze, comportamenti di tipo suicidario, gravi sintomi cronicizzati, diagnosi borderline di personalità, depressione maggiore (non legata al cibo) e anoressia nervosa
  • Non vuoi metterti in gioco
  • Non vuoi fare gli esercizi al di fuori della seduta
  • Hai gravi ferite non elaborate e pensi che un percorso individuale sia più adatto a te. In questo caso possiamo lavorare col percorso individuale 

Puoi richiedere un colloquio gratuito di 15 minuti compilando questo modulo Pre-accesso alla video-call di svolta – Moduli Google

Se non te la senti di iniziare un percorso, ma vuoi mettere i primi passi per cominciare a imparare a gestire la fame nervosa, partecipa alla mia masterclass che si terrà sabato 6 maggio o lunedì 8 dalle 10 alle 12 (puoi scegliere la data che preferisci). Ti spiegherò come riconoscere i primissimi campanelli d’allarme e ti darò qualche strumento pratico molto utile per gestire le abbuffate.

Per partecipare puoi compilare questo form.

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

2 Commenti

  1. Luisella

    Buongiorno
    Sono molto interessata alle due proposte ma purtroppo abito fuori Milano non riuscirei a partecipare agli incontri. Gentilmente riesci a segnalarmi un collega a Milano e provincia
    La ringrazio
    Cordiali saluti
    Luisella

    Rispondi
    • Pamela Busonero

      Buongiorno, non conosco colleghi di Milano che fanno questo. Posso però dirle che i percorsi che propongo sono anche online.

      Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.