Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. I luoghi comuni da sfatare
  4.  » I 5 luoghi comuni sullo psicologo/ psicoterapeuta

I 5 luoghi comuni sullo psicologo/ psicoterapeuta

da | I luoghi comuni da sfatare

False credenze sullo psicologo/ psicoterapeuta

Lo Psicologo cura i matti

Ecco il primo pregiudizio: lo Psicologo non cura i matti! Andare da uno psicologo vuol dire accorgersi che qualcosa sta incrinando il proprio benessere, è quindi un modo per prendersi cura di sé stessi.

Lo Psicologo ha spesso a che fare con persone che stanno vivendo un periodo particolarmente stressante e difficile (un lutto, una depressione, attacchi di panico, un divorzio, etc…), che compromette affetti e vita sociale

“Fai una chiacchierata con uno Psicologo e starai meglio”

Sbagliato: le chiacchierate si fanno con gli amici, lo Psicologo ha un ruolo diverso. L’aiuto che uno Psicologo dà passa necessariamente dalla parola, ma è qualcosa di diverso da ciò che quotidianamente sperimentiamo nel dialogo con le persone.

La terapia può essere considerata una palestra di vita dove la persona si mette in gioco, sperimenta nuove situazioni, esamina diversi punti di vista, e soprattutto percepisce le proprie emozioni, cosa che non si fa parlando, bensì ascoltando ciò che proviene da dentro di noi.

Lo Psicologo ha la bacchetta magica

Errato: lo Psicologo non è un mago, non fa i miracoli: se la persona che viene in terapia non vuole cambiare, non cambierà solamente sedendosi su una poltrona. Lo Psicologo aiuta la persona ad aiutarsi, a cercare nuove strade, a gestire le emozioni, ma la vera “bacchetta magica” è in mano al paziente e si chiama “motivazione”.

Lo Psicologo mi dirà cosa fare, saprà consigliarmi

Altro falso mito: lo Psicologo non dà consigli! Se consigliassi ad un paziente cosa fare lo spingerei solamente ad utilizzare il mio punto di vista personale, che non è detto vada bene per lui. Probabilmente già qualche amico lo ha fatto. Dare buoni consigli fa si che lo Psicoterapeuta si sostituisce al paziente nel prendere una decisione che solo quest’ultimo può in realtà prendere.

Non vado dallo Psicologo perché le terapie sono care e durano una vita

Non è corretto. Le terapie hanno un costo variabile (vanno dai 35 euro ai 150 euro circa all’ora), e anche la loro lunghezza varia a seconda del metodo utilizzato dal Terapeuta e dal problema del paziente.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

1 commento

  1. Valerio

    Bisogna sempre contare sulle proprie forze,chi è causa del suo mal pianga se stesso

    Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.