Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Amore e disturbi di personalità
  4.  » Idealizzazione e svalutazione

Idealizzazione e svalutazione

da | Amore e disturbi di personalità

Cosa sono

L’idealizzazione e la svalutazione sono due tecniche che fanno parte di un modello di comportamento noto come “ciclo dell’abuso” o “ciclo della violenza“.

Nell’idealizzazione, il manipolatore si pone come se la partner fosse perfetta e meravigliosa. Essa viene ammirata ed elogiata in modo eccessivo (come abbiamo visto nel love bombing): è qui che si crea la dipendenza dal manipolatore.

Questo processo può far sentire la vittima speciale e desiderata, portandola a sviluppare una forte connessione con il manipolatore.

Una volta che il manipolatore ha ottenuto il controllo o il potere desiderato, inizia la fase della svalutazione.

In questa fase, il manipolatore inizia a criticare, denigrare e disprezzare la vittima. Tutti i pregi e i complimenti precedenti vengono completamente ribaltati, e la vittima viene costantemente messa in discussione, umiliata e trattata con disprezzo. Questo comportamento distruttivo mina l’autostima e la fiducia della vittima, creando confusione e dolore emotivo.

Questo ciclo di idealizzazione e svalutazione ha conseguenze psicologiche devastanti sulla vittima. La vittima può sviluppare una dipendenza emotiva dal manipolatore, cercando disperatamente la sua approvazione e la sua attenzione. Si può instaurare una relazione di dipendenza e sottomissione, con la vittima che cerca di soddisfare costantemente le aspettative del manipolatore per evitare la fase di svalutazione.

L’alternanza tra idealizzazione e svalutazione porta a una forte confusione emotiva, mettendo in dubbio la percezione della vittima su sé stessa e sulla realtà. La vittima può sentirsi intrappolata e incapace di uscire dalla relazione tossica, poiché ha interiorizzato l’idea che il proprio valore dipenda dalla gratificazione del manipolatore.

Cosa succede a livello profondo nella vittima?

Osservando da vicino le dinamiche delle vittime con cui lavoro quotidianamente, emergono sfaccettature interessanti.

Durante la fase di idealizzazione, la vittima sperimenta un insieme di sensazioni significative: può sentirsi importante, degna di amore, o addirittura al sicuro. Questo periodo è caratterizzato da una sorta di illusione, in cui la relazione sembra fornire un rifugio emotivo e una rassicurante validazione.

Tuttavia, la vera complessità emerge nella fase successiva, quella di svalutazione. In questa fase, queste sensazioni si ribaltano completamente e ciò che precedentemente confermava il valore e l’importanza della vittima si sgretola. Le sensazioni di importanza, amore e sicurezza svaniscono, lasciando dietro di sé una profonda vulnerabilità.

In modo pratico, se inizialmente la persona si sentiva importante, durante la fase di svalutazione inizierà a percepirsi come non importante.

Se sperimentava un senso di sicurezza, ora si troverà a percepire un pericolo costante.

Se inizialmente si sentiva amata, gradualmente si convincerà di non essere degna di amore.

Questo processo, che si svolge a livello profondo, ha un impatto duraturo sulla psiche della vittima. L’autostima si sbriciola, le convinzioni negative si radicano e la percezione di sé stessa subisce una trasformazione dolorosa.

La vittima, così, si ritrova intrappolata in un vortice emotivo, cercando di riappropriarsi di quel senso di valore e sicurezza che è stato così crudelmente eroso.

 

      Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

      Guarda i risultati!

      Loading ... Loading ...
      1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
      Loading...

      Dott.ssa Pamela Busonero

      Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

      Guarda su maps

       Altri articoli

      Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

      Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

      Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

      Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

      Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

      Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

      Violenza Assistita

      Violenza Assistita

      Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

      Figli di genitori narcisisti

      Figli di genitori narcisisti

      Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

      Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

      Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

      Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

      0 commenti

      Rispondi

      Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.