Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Training autogeno e rilassamento
  4.  » Il Cuore nel Training autogeno

Il Cuore nel Training autogeno

da | Training autogeno e rilassamento

Terzo esercizio (serie dei complementari): Cuore nel training autogeno

Come in tutti gli altri esercizi, si tenga sempre presente che si può tranquillamente interrompere la pratica in qualsiasi momento passando direttamente all’esercizio di ripresa.

I due esercizi precedenti – quelli fondamentali, cioè pesantezza e calore – riescono già da soli a produrre una buona “commutazione” e, quindi, un sensibile smorzamento di alcune sintomatologie, che talvolta possono anche venire completamente abbattute.

Le sensazioni di calma, pesantezza e calore, già presenti all’inizio di questo esercizio, vengono trasmesse anche al sistema cardiovascolare grazie al rilassamento totale del corpo ed alla conseguente dilatazione dei vari vasi sanguigni.

Si ottiene così una migliore irrorazione dei vari organi ed un maggiore apporto di ossigeno al cuore stesso.

È bene ricordare che il presente esercizio è per alcuni esperti abbastanza discutibile in quanto è quello che, fra tutti, causa il maggior numero di effetti collaterali, comunque assai rari e non pericolosi.

In ogni caso quello del “Cuore” è un’ esercizio che la persona non affiancata ad uno psicologo può tranquillamente saltare e passare direttamente al “respiro ”.

Esecuzione

La frase, che come in ogni esercizio va formulata per cinque-sei volte ad inizio espirazione dell’aria dai polmoni, è la seguente: “IL MIO CUORE BATTE CALMO E REGOLARE”, oppure “IL MIO CUORE PULSA CALMO E REGOLARE”.

Praticando il Training Autogeno ci si accorge di come il nostro corpo risponde facilmente alle nostre frasi di auto-convincimento.

Fra tutti gli organi il più sensibile alle varie formule è per l’appunto il cuore ed il sistema circolatorio.

Si impara così anche nella vita quotidiana ad evitare le varie espressioni del comune linguaggio come: “Mi si stringe il cuore”, “ho il cuore in gola”, “ho il cuore spezzato”, “Cuore amaro”, ecc..

Una volta eseguito l’esercizio si passa a quello seguente: Il respiro nel Training autogeno.

Nel caso, invece, si voglia portarlo a termine e non proseguire con il T.A. occorre passare all’esercizio di ripresa.

Dopo aver formulato la frase di induzione alla pulsazione potrete ripetere (una, due, tre volte) in qualsiasi momento, in questo esercizio ma anche in quelli successivi, “io sono perfettamente calmo”, o “io sono perfettamente calmo e rilassato”, o “io sono perfettamente calmo, tranquillo e disteso”.

Note: There is a rating embedded within this post, please visit this post to rate it.

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

0 commenti

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version