Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Training autogeno e rilassamento
  4.  » Il Training Autogeno

Training Autogeno

Il Training autogeno, messo a punto intorno agli anni Venti da Johannes .H. Schultz e generalmente praticato per risolvere problematiche relative allo stress psicofisiologico, è una tecnica nata dalla combinazione di efficaci strumenti impiegati in diverse terapie psicologiche in base ad un’analisi scientifica.

Molte persone considerano il T.A. come pura tecnica di rilassamento, altre, invece, come pura psicoterapia: non è proprio così. Può essere praticato da chiunque senza nessuna controindicazione – salvo in casi di depressione o psicosi – anche per migliorare il rendimento della propria attività, sia essa sportiva, lavorativa, di svago … o di qualsiasi altro genere.

Il rilassamento non è lo scopo finale del Training Autogeno ma soltanto il primo gradino che contribuisce a migliorare – in malati, in sani ed in professionisti di elevato livello in ogni campo – il proprio rendimento aiutando la persona ad abbattere le tensioni, immancabilmente accumulate durante la giornata, ed eliminare le varie disfunzioni psicofisiche e comportamentali, nonché ulteriormente sviluppare e perfezionare attività già di alto livello.

Al primo posto sta l’esercizio atto alla modificazione della massa muscolare per il miglioramento della sfera psico-vegetativa. Riuscendo, quindi, ad abbattere le tensioni muscolari, facilitando l’irrorazione sanguigna, si ottiene infatti la completa distensione del corpo.

Cos’è

Per capire il significato della denominazione “Training Autogeno” basta analizzare le due parole che la compongono: Training = formazione, addestramento, esercizio, tirocinio, allenamento; Autogeno = autogenerare, che si genera da sé.

Praticando il Training Autogeno si genera, per l’appunto, quella che viene indicata come la commutazione autogena, uno stato che va oltre il semplice rilassamento e cioè un globale miglioramento psicofisico della persona.

Prendendo in considerazione come estremi opposti lo stato di rilassamento e di veglia, il T.A. produce detta commutazione con esercizi mirati.

È risaputo che l’uomo, a differenza degli animali, sviluppa la sua formazione sociale apprendendo i modi di comportamento attraverso continue ripetizioni. Ciò che principalmente caratterizza questa tecnica è appunto la continua ripetizione, atta a migliorare, o ad integrare con comportamenti più consoni alla propria indole, la vita quotidiana attraverso gli esercizi.

Quelli definiti “esercizi anticipatori” ci permettono di controllare meglio impulsi ed emozioni e quindi aiutarci ad evitare di venire inconsapevolmente governati da essi.

A chi serve il T. A.

Come già sopra accennato, il Training Autogeno può essere – salvo rare eccezioni – praticato da chiunque e può servire quando si voglia ottenere un miglioramento nelle funzioni motorie, cardiovascolari (anche le periferiche), gastrointestinali e pressorie, nonché un più alto livello di benessere psico-fisico combattendo, ad esempio, la facile irritabilità, la stanchezza fisica, l’insonnia, i vari tipi di ansia, l’insicurezza.

I giovani possono praticarlo, ad esempio, per sviluppare concentrazione e memorizzazione migliorando anche il rendimento scolastico, risolvere i vari problemi legati alla timidezza ed ai rapporti interpersonali di varia natura, combattere la tossicodipendenza, non solo quella legata agli stupefacenti ma anche alla nicotina, ai farmaci, alcool.

Gli sportivi se ne servono, ad esempio, per meglio controllare il sistema muscolare, ridurre i tempi di recupero energie, abbassare i livelli di ansia ed emotività legati alle gare, aumentare la padronanza nella gestione dello sforzo fisico, aumentare la fiducia in se stessi e, tuttavia, riconoscere i propri limiti.

Gli esercizi

Gli esercizi del Training Autogeno sono sei e vengono suddivisi in due categorie.

Alla prima appartengono gli esercizi fondamentali che riguardano la pesantezza ed il calore, mentre alla seconda quelli complementari, relativi al cuore, al respiro, al plesso solare e alla fronte fresca.

A questi vengono aggiunti l’esercizio preliminare – che serve per l’induzione alla calma, al rilassamento ed a staccarsi dal mondo esterno – e quello di “ripresa”, che ripristina il contatto con l’ambiente che ci circonda.

A questo punto la sequenza è la seguente:

Quali sono le posture 

Vai al primo esercizio: La Calma nel training autogeno

Campi di applicazione del Training Autogeno

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.