Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Amore e disturbi di personalità
  4.  » Le quattro forme di Dipendenza Affettiva

Le quattro forme di Dipendenza Affettiva

da | Amore e disturbi di personalità

Dipendenza affettiva o amore?

C’è un limite sottile tra amare una persona ed avere una dipendenza affettiva. Se si ama è naturale, soprattutto durante la prima fase, vivere in simbiosi e condizionarsi reciprocamente.

I rapporti di intimità sono molto influenzati dagli schemi di attaccamento dell’infanzia, in un certo modo riusciamo ad amare ed a farci amare come siamo stati amati dai nostri genitori.

In una relazione sana quindi i due partner riusciranno ad amarsi reciprocamente, a prendersi cura l’uno dell’altra.

Durante una relazione, una coppia passa attraverso diverse fasi:

  • luna di miele,
  • innamoramento,
  • disillusione e passaggio verso una dimensione più matura,
  • convivenza/matrimonio,
  • nascita di figli,
  • trasformazioni personali,
  • esperienze di separazione e di perdita.

Se i partner sono flessibili saranno in grado di attraversare tutti questi momenti insieme, di crescere, rafforzarsi e superare le varie difficoltà.

Il dipendente affettivo, invece, non riesce a superare l’illusione delle prime fasi e si blocca in un’idealizzazione dell’altro che porterà molta sofferenza in lui e nella coppia, vivendo l’angoscia che qualcosa possa cambiare da un momento all’altro e quindi di venire abbandonato.

Quindi quando possiamo parlare di dipendenza affettiva?

In generale c’è dipendenza affettiva quando ci sentiamo incatenati in un rapporto che ci fa stare male ma non riusciamo a lasciare andare.

Quando c’è sofferenza.

Quando perdiamo di vista noi stessi, dando all’altro troppa importanza.

Quando ci annulliamo per l’altro.

Quando allontaniamo amici, parenti, hobby, passioni per vivere l’illusione che solamente quell’amore ci può salvare, che paradossalmente è proprio quello che ci fa stare così male.

Solitamente in un rapporto di dipendenza affettiva c’è un partner (il dipendente) che soffre perché l’altro non riconosce i suoi bisogni.

Nella maggior parte dei casi c’è uno squilibrio relazionale, dove il dipendente è completamente dedito all’altro, si aggrappa all’altro perché pensa che solo in questa maniera riuscirà a riempire un vuoto profondo.

Il dipendente, avendo la sensazione di non essere autosufficiente, cercherà nel partner questa caratteristica (spesso idealizzandolo), per questo sarà attratto da persone forti e indipendenti, ma che nella maggior parte dei casi sono persone prive di empatia, che sfuggono ai legami affettivi e non tollerano di prendersi cura dell’altro.

Per approfondire il tema della dipendenza affettiva leggi anche: “Dipendenza affettiva (love addiction)”.

Le quattro forme di dipendenza affettiva

Nei prossimi articoli spiegherò più in dettaglio le quattro forme di dipendenza, ed in particolare:

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (4 voti, media: 3,50 su 5)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.