Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Tecniche di rilassamento
  4.  » Meditazione con la candela

Meditazione con la candela

da | Tecniche di rilassamento

Meditazione con la candela

Questa è una semplice tecnica di meditazione che si può fare tranquillamente in casa con il solo utilizzo di una qualsiasi candela.

“Sedetevi comodamente in terra in una stanza buia e silenziosa, accendete una candela e posizionatela ad una ventina di cm da voi.

Cominciate a fissare la candela e nel mentre ascoltate il vostro corpo. La schiena non deve essere appoggiata al muro, cercate di sorreggervi da soli.

Da adesso in poi cercate di non perdere il contatto visivo con la candela. Respirate, sentite il respiro che entra ed esce dai polmoni, senza cercare di modificarlo.

Sentite la luce della candela che vi scalda, lasciate che il suo tepore vi riempia completamente. Quando si affacciano dei pensieri, senza giudicarli, senza cercare di scacciarli a tutti i costi, immaginate di collocarli dentro un palloncino ed immaginateli salire pian piano. Tenete gli occhi fissi sulla candela, non lasciate che l’immagine diventi doppia.

Continuate per 15 minuti, poi chiudete gli occhi e state altri 15 minuti con gli occhi chiusi, ascoltando semplicemente e senza giudicare il vostro respiro ed il vostro corpo”.

Potrebbe capitare, soprattutto le prime volte, di perdere la concezione del tempo. Io per risolvere questa piccola difficoltà consiglio di procurarsi due tracce di musica rilassante che durino l’una 15 minuti (per esempio, musiche di Dan Gibson riproducono suoni di natura, sono lunghe e non invadenti) per scandire in questa maniera il tempo.

Questo tipo di Meditazione può aiutare a ritrovare pace, tranquillità, e quindi allontanarci dallo stress e dall’ansia. Prendiamoci una mezz’ora al giorno per noi stessi: la mattina prima di iniziare le varie attività quotidiane, o la sera prima di andare a dormire.

Attraverso la concentrazione su di un punto la nostra mente si inizierà a calmare: si interromperanno i pensieri e cominceremo a sentire la nostra vera essenza, aumentando la consapevolezza di noi stessi.

Chiudendo poi gli occhi passeremo ad una ulteriore quiete interiore. All’inizio la nostra mente continuerà a distrarsi, a fuggire, ed in alcuni casi ci potremmo addormentare, ma con la pratica diverremo presto capaci di sfruttare al meglio questa pratica.

Note: There is a rating embedded within this post, please visit this post to rate it.

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

0 commenti

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version