Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Amore e disturbi di personalità
  4.  » Narcisismo sano o patologico?

Narcisismo sano o patologico?

da | Amore e disturbi di personalità

Come riconoscere un narcisista sano da uno patologico?

Una certa dose di amor proprio non è solo normale, è indispensabile.

Comprendere quando questo amor proprio diventa “narcisismo patologico” non è assolutamente facile: in primo luogo perché alcuni comportamenti  potrebbero risultare patologici per alcuni individui e sani per altri.

Prendiamo l’esempio di una ragazza adolescente che passa molto tempo davanti ad uno specchio per aggiustarsi i capelli: tenderemo a giudicare tale comportamento come vanità in linea con l’età.

Mettiamo il caso adesso di un quarantenne che adotti lo stesso meccanismo: vediamo che il nostro giudizio cambierà all’istante. In questo esempio si capisce come non si possa parlare di narcisismo in termini assoluti, ma bisogna guardare sempre chi abbiamo davanti.

In secondo luogo noi viviamo in una cultura dove l’immagine e l’apparire sono considerati al primo posto.

I media propongono come valori per eccellenza la bellezza, il denaro, il successo ed il potere. I chirurghi plastici navigano nell’oro. I social network prendono il sopravvento e le persone sono portate a dare risalto alla propria immagine tramite selfie, finzione, beni materiali e tanto altro. In tutto questo si è persa la vera essenza, i valori.

Gabbard, già nel 1995, sostiene che “è spesso problematico determinare quali tratti indichino un disturbo di personalità narcisistico e quali tratti siano dei semplici adattamenti culturali”.

Quindi, considerando l’età, la cultura e altre differenze, cosa contraddistingue un narcisismo sano da uno patologico?

  1. Mancanza di empatia

    La persona narcisista non riesce a capire cosa prova la persona che ha davanti, per una incapacità iniziale a riconoscere i propri sentimenti. Cerca conforto ma non è in grado di darne. Il suo dolore è unico.

  2. Comportamenti manipolativi

    Manca di empatia ma conosce i lati deboli di chi ha davanti, in questa maniera riesce ad ottenere tutto quello che vuole.

  3. Attaccamento alla propria immagine

    Molti narcisisti provano piacere nel fare azioni grandiose che impressionino gli altri. Il fine è farsi ammirare, venerare da ogni punto di vista: sociale, professionale, sessuale, religioso, culturale, etc.

  4. Relazioni superficiali

    È quasi impossibile conversare con un narcisista perché la conversazione, la maggior parte delle volte, è unidirezionale. È come ascoltare un soliloquio, di conseguenza sarà molto difficile avere una relazione più profonda.

  5. Disprezzo verso gli altri

    Sono sempre gli altri che sbagliano, non si mette mai in discussione.

  6. Attenzione cercata attraverso emozioni negative

    Quando un individuo si relaziona con un narcisista patologico spesso sente emozioni negative (a volte potrebbe non capire da dove nascono), come senso di colpa e impotenza. La persona avrà come la sensazione di essere sempre dalla parte del torto.

  7. Invidia

    Spesso prova invidia e crede che gli altri lo invidino.

Si veda anche l’articolo correlato: Disturbo di personalità narcisista

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...

 

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.