Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Disturbo dell'Alimentazione
  4.  » Ortoressia

Quando il mangiar sano diventa un’ossessione

L’Ortoressia è una manifestazione patologica che sta ad indicare l’ossessione maniacale per i cibi sani.

Il termine è stato coniato dal dietologo americano Bratman nel 1997 e si è sviluppato contemporaneamente alla diffusione di filosofie di vita salutiste (per esempio l’alimentazione bio, vegana, vegetariana, etc..).

Non è stata al momento clinicamente riconosciuta come un disturbo alimentare poiché non sono ancora stati stabiliti i criteri diagnostici validati.

Come si manifesta

Il soggetto che soffre di questo disturbo fa molta attenzione alle numerose diete esistenti sul mercato ed al corretto uso degli alimenti. Evita molti cibi percepiti come “tossici” (per esempio alimenti con conservanti, con troppo sale, etc..) e anche interi gruppi di generi alimentari (carne, latticini, cereali, etc..).

A lungo andare può diventare un problema sociale poiché impedisce alla persona di avere rapporti equilibrati col mondo esterno.

L’ortoressico inizia pian piano ad eliminare dalla sua dieta alcuni cibi considerati “pericolosi”. Dopo, la ricerca di cibi sani diventa un’ossessione.

Mangiare cibo che non è considerato puro, o che ha cucinato qualcun altro, genera molta ansia: un pasto non rappresenta un momento di gioia e convivialità, ma è un fattore di forte agitazione e di paura.

Il soggetto si trova a mangiare sempre più da solo (come fanno le persone con disturbi alimentari) per mantenere il controllo su tutto.

Ripercussioni si hanno anche sul piano psicologico, perché l’ortoressico ha la tendenza a sviluppare delle regole molto rigide riguardo al cibo, costringendosi a seguire un regime alimentare auto-imposto e limitante.

È un disturbo sempre più in crescita ed interessa sia gli uomini che le donne, spesso sopra i trenta anni.

Differenza con i disturbi del comportamento alimentare

L’ortoressia si differenzia dai disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia perché, mentre nei secondi l’attenzione è rivolta alla quantità del cibo, nell’ortoressia l’attenzione e le preoccupazioni riguardano la sua qualità e la paura della contaminazione.

Il paradosso è quello di voler star bene a tutti i costi con un’alimentazione sana e finalizzata. Il cibo verrà sempre al primo posto, prima anche dei propri valori morali, personali e sociali.

Cause dell’ortoressia

C’è una sottile differenza tra avere uno stile di vita sano ed esserne ossessionati, per questo spesso è difficile riconoscere l’ortoressia come un disturbo psicologico.

Il nocciolo del problema, da una prima indagine, sembra essere che la scelta degli alimenti possa condurre l’individuo a raggiungere o mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. Da un’analisi più approfondita, invece, si vede che dietro questa tendenza ci sono problemi ben più gravi: di solito la persona ortoressica cela una forma di ipocondria (fobia per le malattie) ed un disturbo ossessivo-compulsivo (in termini di paura della contaminazione, perfezionismo, pensiero rigido e ipermoralità).

Quindi avere un corpo forte e resistente consentirà loro di evitare attacchi infettivi, controllare la propria salute, etc… Molte volte queste paure sono talmente profonde che la persona non se ne rende conto.

Nel caso il problema diventasse invalidante rivolgersi ad un biologo-nutrizionista e ad uno psicoterapeuta: il primo servirà per avere maggiori informazioni riguardo i cibi e seguire una dieta corretta, il secondo si occuperà dei problemi che si celano dietro tale sintomo.

Come riconoscere il disturbo

Vista la difficoltà a diagnosticare una persona con un problema di ortoressia, lo stesso Bratman ha ideato un test per verificare il rapporto con il cibo.

Test di Bratman:

  1. Pensate più di 3 ore al giorno al cibo?
  2. Pensate a cosa mangiare il giorno dopo e lo preparate meticolosamente?
  3. Provate soddisfazione non tanto per il gusto, ma per quello che sapete che il cibo comporta a livello salutare e fisico?
  4. La vostra vita è di alta qualità solo se lo è il cibo che decidete di ingerire?
  5. L’ansia nella vostra vita è aumentata da quando avete riflettuto sulla vostra alimentazione?
  6. Siete diventati più severi con voi stessi nei confronti del vostro comportamento quotidiano e alimentare?
  7. La vostra autostima aumenta se mangiate sano?
  8. La prevenzione è il vostro timoniere ogni volta che dovete scegliere cosa mangiare?
  9. Provate senso di colpa se non mangiate in “modo corretto”?
  10. Pensate che mangiare bene voglia dire aver un buon autocontrollo?

Risposta positiva a:
3 domande: Normale
4-8 domande: Ortoressia
9-10 domande: Grave Ortoressia

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.