Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. EMDR e Traumi Psicologici
  4.  » Trauma Psicologico

Trauma Psicologico

da | EMDR e Traumi Psicologici

Cos’è un Trauma Psicologico

Le parole trauma e psiche derivano dal greco: trauma proviene da “Trauma” e significa ferita, lacerazione; psiche ha origine da “Psyche” e significa anima.

Un trauma psicologico è quindi una ferita dell’anima. Tali ferite hanno un impatto emotivo così intenso e negativo che potrebbero impedire alla persona di essere come prima.

A volte l’individuo associa l’evento traumatico all’emozione provata, cosicché avrà talmente paura di riprovare il trauma che cercherà di non sentire più quell’emozione, appiattendosi emotivamente senza rendersi consciamente conto del perché. Fortunatamente non sempre è così. Lo stesso fatto traumatico infatti potrebbe essere disturbante per una persona ma non per un’altra.

I traumi vengono catalogati in due grandi categorie: traumi con la “t” minuscola e traumi con la “T” maiuscola.

Trauma Psicologio, ferita dell’anima

I primi sono episodi più o meno gravi provati sia da piccoli che da grandi che lasciano un segno indelebile nella nostra mente e dei quali ci portiamo dietro sensazioni spiacevoli (per esempio essere umiliati da un capo o da una maestra, essere lasciati da un partner, etc…). Questi tipi di traumi per alcune persone potrebbero risultare molto pesanti e, se ripetuti nel tempo, potrebbero portare gravi conseguenze.

Abbiamo poi i traumi con la “T” maiuscola. La morte di una persona cara, la minaccia alla propria integrità fisica, un omicidio, un’aggressione, uno stupro, una calamità naturale che ha portato alla persona paura, angoscia, orrore, senso di vulnerabilità rientrano nella definizione scientifica di “trauma psicologico”.

Un medesimo trauma, indipendentemente dal tipo, può comportare reazioni diverse da persona a persona: non è detto che ciò che è gravemente dannoso per me lo è, nella stessa intensità, per un altro che ha avuto la mia stessa esperienza. Le reazioni psicologiche di fronte ad uno stesso evento rimangono quindi uniche e complesse.

EMDR: una terapia per uscire dal tunnel del trauma psicologico

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing – Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari), è un tipo di terapia nata verso la fine degli anni ’80 grazie a Francine Shapiro. È diventata famosa soprattutto per la sua efficacia nel trattare il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), ma si è dimostrata utile anche per una varietà di altre questioni emotive.

L’obiettivo è desensibilizzare il ricordo traumatico, renderlo meno intensamente negativo, in modo che possa essere integrato nella tua storia personale in una maniera più sana. In pratica, si cerca di elaborare i ricordi traumatici in modo che perdano il loro potere di ferire, permettendoti di andare avanti con una maggiore pace interiore.

L’EMDR si svolge in diverse fasi, che vanno dalla preparazione alla lavorazione del ricordo traumatico, fino alla sua integrazione in una visione di sé più positiva e resiliente. Non si limita solo a guardare al passato, ma può aiutarti a gestire meglio le situazioni attuali che trovi difficili e a sviluppare un senso di sicurezza per il futuro.

È cruciale, però, che chi pratica l’EMDR sia qualificato e adeguatamente formato. Non è una “soluzione rapida” né qualcosa da provare da soli a casa. Ma sotto la guida di un terapeuta esperto, può essere incredibilmente trasformativo, offrendo un percorso unico di guarigione e rinnovamento.

Per comprendere cosa succede quando un trauma non viene elaborato, leggi questo articolo. 

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 voti, media: 4,50 su 5)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

3 Commenti

  1. G

    A mio avviso non credo che basti un percorso psicoterapeutico per superare traumi e blocchi psicologici. Le persone sanno essere veramente cattive, a volte anche senza troppa intenzionalità perché causa l’iconsapevolezza del proprio essere pervasivo e distruttivo verso gli altri. L’ambiente circostante ci forgia, può salvarci così come è in grado di distruggerci.
    Se non si esce da determinate circostanze, i blocchi ci saranno sempre. E’ un cane che si morde la coda. La saggezza popolare insegna: senza soldi non si cantano messe.

    Rispondi
    • Pamela Busonero

      Il percorso psicoterapeutico classico non basta, ma con la tecnica emdr di possono avere grandi risultati e cambiamenti profondi. Per approfondire può leggere qualcosa sulle evidenze scientifiche

      Rispondi
  2. G

    E’ un gioco di potere, sempre e comunque. Mors tua, vita mea.

    Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.