Area della Responsabilità
Area della Responsabilità: è Colpa Mia Il senso di colpa è un vissuto molto comune ed è uno degli aspetti delle ferite dell'anima più difficili da rimarginare. Alcune persone passano l'intera vita convivendo con grandi responsabilità. Il senso di colpa per un evento...
Area dell’Autostima
Area dell'Autostima: Non Vango Niente Continuando a guardare la piramide vediamo che subito dopo il bisogno di appartenere c'è quello che riguarda l'autostima. Autostima è la capacità di piacersi, intesa come base per un buon rapporto con sé stessi ed il mondo...
Area dell’Appartenenza
Area dell'Appartenenza: Sono Diverso La piramide qui sotto rappresenta i cinque bisogni umani che possono essere minacciati e provocare danni a livello emotivo. Come si può facilmente notare, quando sono soddisfatti i bisogni fisiologici di fame e sete e la persona si...
Area della Vulnerabilità
Area della vulnerabilità: Sono in Pericolo Essere vulnerabile significa essere facilmente attaccabile, vivere quindi in una condizione di allerta persistente. Cosa succede nella nostra psiche quando il pericolo di perdita è totale? Quando si rischia di perdere la...
Fobie
Fobie: cosa sono Vorrei cominciare questo articolo evidenziando la differenza tra paure e fobie. La paura è uno stato di allerta naturale, necessario per attivare i meccanismi psicofisiologici di fronte ad una situazione di pericolo. È un'emozione necessaria alla...
Convenzioni
Aderisce alle convenzioni: Carta dei Diritti del Consumatore Convenzione con l'Arma dei Carabinieri Convenzione con la Guardia di Finanza Convenzione con i Consulenti del Lavoro Convenzione con AssoMedico Convenzione con il Dip.to Amm.ne Penitenziaria Convenzione...
Disturbi Psicosomatici
Disturbi Psicosomatici: cosa sono, come si manifestano La Psicosomatica si colloca a metà strada tra la medicina e la psicologia. Indaga la relazione che intercorre tra mente e corpo, tra emozioni e soma. Ha dunque lo scopo di comprendere gli effetti che le emozioni...
Come aiutare chi soffre di Attacchi di Panico
Attacchi di Panico: cosa si può fare Ultimamente ricevo sempre più telefonate di persone che mi chiedono come aiutare chi soffre di attacchi di panico. Una delle caratteristiche che accomuna molti di loro è che si rendono conto che non sanno proprio cosa fare per...
Psicoterapia, alla riscoperta del sè
"Il compito dello psicoterapeuta, contrariamente ad un diffuso malinteso, non è affatto quello di «trovare» cos'è che non va nel paziente per poi poterglielo «dire». Altri glielo «avevano già detto» per tutta la sua vita e, nella misura in cui ha accettato le parole...
Perché l’EMDR funziona?
Perché l’EMDR funziona? Tantissimi terapeuti di tutto il mondo hanno trattato con successo migliaia di persone mediante la tecnica EMDR. Il terapeuta aiuta il paziente ad entrare in contatto con esperienze passate che stanno alla base degli attuali problemi, dopo aver...
I 5 luoghi comuni sugli Attacchi di Panico
Le false credenze sugli Attacchi di Panico Gli Attacchi di Panico, a lungo andare, portano alla pazzia Falso. L'Attacco di Panico ha un inizio, un periodo centrale ed una fine. I sintomi sono molto forti (vedi Attacchi di Panico) e portano alla paura di impazzire,...
Trauma Psicologico
Cos’è un Trauma Psicologico Le parole trauma e psiche derivano dal greco: trauma proviene da “Trauma” e significa ferita, lacerazione; psiche ha origine da “Psyche” e significa anima. Un trauma psicologico è quindi una ferita dell’anima. Tali ferite hanno un impatto...
Correlazione tra Depressione e Cortisolo
Il Legame tra Cortisolo e Depressione Un'Analisi Approfondita Il cortisolo è un ormone prodotto dalle cellule in risposta all’ormone ipofisario ACTH. È chiamato anche “Ormone dello Stress” perché la sua produzione aumenta in condizioni di stress psico-fisico (nel...
La respirazione diaframmatica
Come si fa Posizionate la vostra mano sulla pancia e respirate. Se durante l'inspirazione non sentite la pancia gonfiarsi, la vostra è una respirazione alterata. È comune. Voi respirate col torace, mettendo in atto una respirazione definita “non fisiologica”. In...
Meditazione con la candela
Meditazione con la candela Questa è una semplice tecnica di meditazione che si può fare tranquillamente in casa con il solo utilizzo di una qualsiasi candela. "Sedetevi comodamente in terra in una stanza buia e silenziosa, accendete una candela e posizionatela ad una...
Posture nel Training Autogeno
Quali sono le posture da adottare nel Training Autogeno Assumere una scorretta posizione può rendere problematica la pratica dei vari esercizi e quindi occorre – almeno nei primi approcci a questa tecnica – chiedersi ad ogni inizio seduta se la postura appena assunta...
La Calma nel Training Autogeno
Esercizio introduttivo al Training Autogeno: Induzione alla Calma Ogni volta, prima di iniziare i sei esercizi, occorre sintonizzarsi sulla calma concentrandosi con formule preliminari. Tutte le tecniche di rilassamento prevedono l'induzione alla calma come esercizio...
La Pesantezza nel Training Autogeno
Primo esercizio (fondamentale): Pesantezza nel training Autogeno Il primo esercizio, cioè “la pesantezza nel training autogeno”, si inizia dopo aver eseguito quello dell'induzione alla calma ed al rilassamento. Si ascolta – a partire dalla testa, arrivando ai piedi –...
Il Calore nel Training Autogeno
Secondo esercizio (fondamentale): Calore nel Training Autogeno Come in tutti gli altri esercizi si tenga sempre presente che si potrà tranquillamente interrompere la pratica in qualsiasi momento passando direttamente all'esercizio di ripresa. In genere già durante...
Il Cuore nel Training autogeno
Terzo esercizio (serie dei complementari): Cuore nel training autogeno Come in tutti gli altri esercizi, si tenga sempre presente che si può tranquillamente interrompere la pratica in qualsiasi momento passando direttamente all'esercizio di ripresa. I due esercizi...